- Dugi otok
- Cres
- Ciovo
- Rijeka
- Opatija
- Novi vinodolski
- Vodnjan
- Umag
- Rovinj
- Rabac
- Pula
- Porec
- Novigrad
- Medulin
- Labin
- Crikvenica
- Zadar
- Vodice
- Biograd
- Cavtat
- Trogir
- Sibenik
- Primosten
- Podgora
- Isola di korcula
- Krapanj
- Krk
- Lastovo
- Baska voda
- Brela
- Gradac
- Omis
- Lopud
- Losinj
- Mljet
- Murter
- Rab
- Solta
- Uglijan
- Vis
- Fari
- Split
Orebic

Il fascino di Orebić non è solo nelle sue baie sabbiose e nel monte Ilija che la protegge dalle correnti, ma soprattutto nella strana cittadina costellata di palazzine barocche e liberty e dalla curiosa eleganza: dopo varie vicissitudini, la città prende il nome da una famiglia di capitani di mare che nel XVII secolo la attrezzò contro i Turchi. Da allora, essa è stata residenza di molti capitani, impegnati ad erigere edifici prestigiosi e raffinati. Si propone oggi come una meta tra le più affascinanti dell'intera Dalmazia.
COME ARRIVARE
Orebic si trova a 121 km da Dubrovnik. Collegamento in traghetto Bari Dubrovnik e proseguimento in auto o pullman.
Esistono collegamenti in pullman anche da Split sia dal porto che dall'aeroporto, così come dall'aeroporto di Dubrovnik.
DOVE DORMIRE
Una buona struttura alberghiera in cui soggiornare a Orebic è sicuramente l'Aminess Grand Azur Hotel. Per un soggiorno più easy potete valutare il Campeggio Perna o uno degli appartamenti che potete trovare qui.
COSA VEDERE
La forte connotazione marinaresca della cittadina emerge nel Museo Marittimo. Qui sono esposti cimeli di vario genere, rappresentazioni antiche, strumenti e persino alcuni reperti preistorici. Nel resto del paese, d’altronde, sono numerosi i luoghi in cui troverete vecchie attrezzature navali e vestigia dei vari capitani.
A parte la raffinatezza di alcune sue case e le belle statue del cimitero, Orebić merita per i bellissimi dintorni, perfetti per passeggiate non troppo impegnative e che regalano paesaggi suggestivi.
Dal centro si può arrivare a Karmen, piccolo paese accanto al quale sorge un bel Monastero francescano, e più sù ad altri tipici villaggi croati. Dal Monastero, particolarmente caro agli uomini di mare per la protezione fornita loro da un’icona della Vergine, si può ammirare un bellissimo paesaggio. I più in forma potranno proseguire sino alla vetta dell’Ilija (961 m) che sovrasta l’intera costa.
DOVE MANGIARE
Pelieškj Dvori, in città, è il posto migliore per gustare i tipici schnitzel croati ed il pesce fresco. Ha buoni prezzi e l’ambiente è informale ma curato. Più impegnativa è la Taverna Clinica, che però offre davvero il meglio della tradizione culinaria croata, a un prezzo non esattamente economico. Imperdibili sono le cozze e le ostriche tipiche di questa penisola, ma soprattutto i vini: il dingac e il postup prodotti dai vigneti circostanti sono tra le perle della viticoltura croata.
COSA FARE
Le escursioni sono l’attività preferita a Orebić: l’ufficio turistico cittadino fornisce piantine con tutti i possibili sentieri che costeggiano o s’inerpicano sul monte Ilija. Chi volesse tentare la salita, di per sé non difficile, ricordi che si tratta di quattro ore circa di cammino sempre sotto il sole e si premunisca con abbondanti riserve di acqua. Qui è possibile anche praticare l’alpinismo sui versanti meno agevoli del monte.
DI NOTTE
Trogir non offre certo divertimenti come scintillanti discoteche, ma il suo centro è un fiorire di bar, caffè, locali e club che accontenteranno gli amanti del bere in compagnia. I locali migliori si trovano in Radvanov trg, proprio alle spalle della cattedrale.
LE SPIAGGE
Le baie di Orebić, dirimpetto alla famosa Korčula, offrono spiagge di ghiaia e sabbia amene e circondate dal verde, oltre che protette dalle correnti grazie alla presenza del monte alle loro spalle. La più nota e anche più bella è la sabbiosa Trstenica.
MAPPA DI OREBIC
Sei pronto a partire per Orebic alla scoperta della Croazia?
Consulta le tratte dei nostri traghetti per prenotare la tua prossima avventura in Adriatico. Utilizza il nostro modulo di prenotazione!