- Dugi otok
- Cres
- Ciovo
- Rijeka
- Opatija
- Novi vinodolski
- Vodnjan
- Umag
- Rovinj
- Rabac
- Pula
- Porec
- Novigrad
- Medulin
- Labin
- Crikvenica
- Zadar
- Vodice
- Biograd
- Orebic
- Cavtat
- Trogir
- Sibenik
- Primosten
- Podgora
- Isola di korcula
- Krapanj
- Krk
- Lastovo
- Baska voda
- Brela
- Gradac
- Omis
- Lopud
- Losinj
- Mljet
- Rab
- Solta
- Uglijan
- Vis
- Fari
- Split
Murter

La piccola isola di Murter è conosciuta come “la porta delle Kornati”: da qui partono le escursioni all’arcipelago più bello e famoso della Croazia. Nonostante questo importante ruolo, Murter vale di per sé una visita, sia per le sue pinete e gli uliveti secolari che per le insenature e soprattutto per il panorama mozzafiato sulle isolette tutt’attorno. Lunga 12 km e larga appena 2, la si può percorrere per intero a piedi o in bicicletta, mezzo qui molto diffuso. È separata dalla terraferma da uno stretto canale e dista meno di 30 km da Sebenico.
COME ARRIVARE
L'isola è collegata alla terra ferma e si trova vicino a Vodice che, trovandosi a metà strada fra Zadar e Split (circa 95 km da entrambe le città), si può raggiungere arrivando da Ancona sia al porto di Zadar che a quello di Split, proseguendo in auto o pullman.
Ci sono collegamenti pullman da Trieste, percorrenza 415 km, passando per Vodice.
Possibilità di voli su Zadar e proseguimento in auto o pullman.
COSA VEDERE
I villaggi dell’isola sono Murter, Betina, Jezera e Tisno. Nessuno di loro ospita monumenti o opere d’arte di rilievo: la visita si rivolge esclusivamente agli amanti dei piccoli, tradizionali porticcioli e della natura. A Murter, è possibile cogliere l’occasione per parlare con i suoi abitanti, che sono anche i proprietari delle Kornati. Le passeggiate più belle sono quelle che vanno da Tisno a Jezera, immerse nelle pinete e con sentieri ciclabili.
DOVE MANGIARE
La cucina sull’isola è dedicata prevalentemente al pesce, ottimo alla griglia. Al Tic Tac lo si può mangiare a un prezzo accettabile, mentre più caro ma anche molto buono è quello servito al Čigrada. Fuori dal comune per i villaggi del luogo è lo Zameo ih Vjetar, un ristorante minimal con arredi orientaleggianti e cucina varia.
COSA FARE
Le attività principali dell’isola sono il trekking, i giri in bicicletta e gli spettacolari tramonti sulle isolette che circondano Murter. Naturalmente, un’escursione alle Kornati: essendo questo il luogo più vicino all’arcipelago, la gita potrà essere più lunga e ciò permetterebbe di goderne appieno le bellezze.
DI NOTTE
A Murter si trovano diversi bar, caffè e piccoli locali, ma nessuno che spicchi veramente. Se volete passare una buona serata e fare tardi il migliore è il Lantana, sulla spiaggia, che propone musica live e dancehall all’aperto.
LE SPIAGGE
Le belle insenature di Murter nascondono alcune buone spiagge di sabbia e di ghiaia. Tra le prima, la più bella e frequentata è quella di Slancia, dalla quale si gode anche un’eccellente vista sulle Kornati. A Betina si trova invece una gradevole spiaggetta di ghiaia, mentre non è granché il lido del paese di Murter.
MAPPA DI MURTER
Sei pronto a partire per Murter alla scoperta della Croazia?
Consulta le tratte dei nostri traghetti per prenotare la tua prossima avventura in Adriatico. Utilizza il nostro modulo di prenotazione!